top of page
3D_BibbiaBreve_640x959.png
Cop_BibbiaBreve_640x959.jpg

BIBBIA BREVE DEL PELLEGRINO

A molti la Bibbia sembra un libro troppo “grande” per poter essere affrontato; e molti degli episodi raccontati sembrano appartenere a una cultura che non risveglia più il nostro interesse, anche perché rimanda a qualcosa che affonda nella nostra infanzia e poco attuale.


L’operazione della Bibbia Breve del Pellegrino vuole offrire un approccio alla Bibbia per chi non ne sa nulla, per chi vuole affrontarla per la prima volta, per chi vorrebbe leggerla ma non ne ha il coraggio.
 

In questo testo, curato da uno dei maggiori studiosi del testo biblico, Luis Alonso Schökel (che è stato maestro di intere generazioni, tra cui Carlo Maria Martini e lo stesso cardinale Ravasi), aspira a essere un percorso guidato nei momenti più
importanti della Bibbia, con introduzioni e note brevi, affinché la sua lettura e il suo uso siano più accessibili a tutti.

Il lettore, in questo modo, potrà leggere le pagine più belle, più profonde, più avvincenti e cogliere, come in una grande opera epica, il percorso che, dalla creazione del mondo conduce alla nascita e morte di Cristo.

CURATORE: LUIS ALONSO SCHÖKEL
 

FORMATO: 13,00 X 20,00
PAGG.: 480
PREZZO: € 9,90
ISBN: 979-12-81620-34-6

TILE-1920_BibbiaBreve_.jpg
IL CURATORE:

Luis Alonso Schökel

Gesuita spagnolo, biblista e studioso delle Sacre Scritture tra i più stimati del XX secolo, è stato professore al Pontificio Istituto Biblico.

A questo libro hanno lavorato anche:

  • Ludovica Inserra (impaginazione e supervisione redazionale)

  • Sofia Sercia (correzione bozza)

  • Marco Zappella (traduzione testo biblico)

  • Cloè Simone (traduzione commenti e note)

  • Lino Orlandelli (supervisione tecnica per la produzione)

  • Per INKgraphics e INKdigital: Pietro Petronella, Arianna Festinese e Dario Motta (copertine, video e scelte grafiche)
     

È stato stampato da ROTOMAIL Italia S.p.A. - Vignate (MI)

INVITO ALLA LETTURA:

Ciò che chiamiamo «la Bibbia» è una biblioteca intera, composta da 74 libri di ogni tipologia immaginabile: poesie, leggende, romanzi, leggi, storia, trattati morali,
riflessioni teologiche… praticamente di tutto. Questi libri sono stati scritti nel corso di molti secoli. Il frammento più antico, con tutta probabilità, risale all’anno 1800 a.C., mentre il libro più recente al 95-100 d.C.

Lungo questo percorso, gli stili, i costumi, i generi letterari, come anche la religione e l’immagine di Dio sono cambiati.
In un libro con tante materie diverse, la «sua verità» dipende anche dal suo genere.
Qual è la verità di una poesia? Qual è la verità di un romanzo? Tutti questi generi compaiono nella Bibbia: bisogna comprendere ogni passaggio considerandolo
all’interno del suo genere.
Molti leggono la Bibbia intendendola quale Parola di Dio; ma questo non significa che ogni frase sia una Parola definitiva e intoccabile. Gesù stesso completò e apportò
molti cambiamenti all’Antico Testamento. Così che ogni testo potesse avere la «propria verità», la quale spesso è provvisoria, come una scoperta migliore della precedente e peggiore della successiva. È così che possiamo comprendere alcuni avvenimenti dell’Antico Testamento che oggi ci sembrano scorretti: sono gradini della lunga scala che porta in cima. E spesso i gradini sono molto lontani dalla cima.

Scopri
bottom of page